

























SPACE
Il mio lavoro si muove attraverso vari medium, tra il pittorico, il fotografico, le tecniche di stampa, il ricamo, il video, ecc., sempre accordati assieme tramite un preciso approccio installativo. Il soggetto ricorrente è l’individuo, non tanto come corpo-figura, ma come elemento di speculazione. Mi affascina riflettere sulle dinamiche di rapporto che ha con se stesso e con gli altri, sulle sue scelte e le sue difficoltà all’interno della nostra contemporaneità, per estrapolarne una visione molto spesso astratta. Accanto a questo mi concentro sulla dinamica che si genera attorno alle cose se viste ed elaborate da altre prospettive, da qui la propensione all’uso e il riuso di oggetti di scarto e superfici atipiche, l’obiettivo è attivare una pratica dove l’uso e il riuso alterato della materia ci possa far comprendere che esistono sempre altri punti di vista e ipotetici risultati. Mi esprimo quindi attraverso il supporto di vari materiali tra i quali quelli plastici, plexiglass, ecc., intendendo questi come strumenti industriali che tramite l’azione del segno, e non solo, vengono “denaturati” dalla loro tradizionale e pulita impostazione visiva, in controtendenza alla propensione per la realizzazione hi-tech. Tutta la mia ricerca si può riassumere nella parola inglese Ado, traducibile come suono di disturbo, fastidio o, volendo, rumore di fondo. Vuole intendere una dimensione nella quale troviamo sempre una costante, un rumore bianco appunto, qualcosa che tenta di mettere lo spettatore nella modalità di percepire una sensazione di “fuori posto”, a metà, come se uno o più elementi “non tornassero”. Lo scopo ultimo è quello di creare una relazione tra serialità, casualità e gesto, per aprire una linea di frattura e riflessione sulla tematica della riproducibilità. Parliamo però di una riproducibilità fallimentare, perchè, accanto ad una costruzione che rimanda si all’idea di una reiterazione, di una possibilità seriale, è inserita “un’interruzione”, l’azione è “mancata”. Dopo un primo sguardo ci rendiamo conto che ogni elemento, anche se pur simile, mantiene una propria unicità. Inteso il riproducibile come concetto portante di un atteggiamento tipico nella nostra quotidianità, decodifica il suo più grande eccesso ed estremizzazione nella superficialità, con noi stessi, con l’immagine che diamo di noi al mondo e nei rapporti con gli altri. Ultimamente il mio operato ha preso anche una direzione più intima ed emotiva, volta ad un ulteriore contato con lo spettatore. Mi focalizzo attorno alle tematiche della fragilità e della cura, intendendo queste nel loro senso più letterale. Muovo le mie installazioni come veri e propri “dispositivi” dove l’opera, nella sua unicità o molteplicità, oltre che innescare dei rapporti con se stessa, innesta un “bisogno” con il fruitore che è chiamato, se lo desidera, a partecipare in maniera attiva per il suo mantenimento e la sua conservazione.
FORMAZIONE
2018 Diploma di Laurea di Secondo Livello in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi – Decorazione, con valutazione 110 e lode su 110, presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. 2015 Diploma di Laurea di Primo Livello in Arti Visive – Pittura, presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. 2012 Attestato corso di Tecniche Pittoriche Antiche (Tecniche Miste) rilasciato da Liceo Artistico Statale di Porta Romana, Firenze. 2010 Diploma di Maturità in Decorazione Pittorica, presso l’Istituto statale d’Arte di Porta Romana, Firenze. 2008 Diploma di Maestro D’Arte in Decorazione Pittorica, presso l’Istituto d’Arte di Porta Romana, Firenze.
PERSONALI/BIPERSONALI
2022 GEOGRAFIE EMOTIVE – presso Galleria la Fonderia, a cura di Mattia Lapperier, Firenze. 2021 CAMPIONE SENZA VALORE – presso Piano Nobile Homegallery, a cura di Silvia Bellotti ed Erica Romano, Associazione Forme, Pistoia. 2020 TRAME PLASTICHE – BRIDGE – installazione pubblica site-specific, con l’artista Victoria DeBlassie, Vicolo della Lupa, Prato centro storico, per il progetto Vicoli D’Arte rigenerazione urbana, con il Patrocinio della Città di Prato, Confartigianato Prato, Palazzo delle Professioni e Unione Prato Imprese. IN COLTURA – presso Villa Romana, testo critico di Mattia Lapperier, Firenze. 2019 RADICALIA – presso MOO, LATO Gallery, testo critico di Spela Zidar, Prato. TRAME PLASTICHE – OLTRE LA SUPERFICIE – con l’artista Victoria DeBlassie, testo critico di Mattia Lapperier, SRISA Gallery Project Space, Firenze. PRECIPITATO – presso lo spazio espositivo InCUBOazione, all’interno del progetto /Sim ·bï ·ón ·te/01, testo critico di Federica Gonnelli, Prato. IDENTITA’ SPRECISE 2 – video-installazione, con l’artista Alice Ferretti, progetto SUFA (Stand Up For Africa, di Paolo Fabiani e Rossella Del Sere), con Pietro Gaglianò, all’interno della programmazione del BHMF 2019 (Black History Mont Florence) curato da Justin Randolph Thompson, presso Le Murate Pac – Progetti per l’arte contemporanea, Firenze.
COLLETTIVE
2022 More than Human – presso Galleria la Fonderia, Firenze. LA TERRACOTTA E IL VINO – Biennale di vinicoltura e ceramica, presentazione di un progetto per la tavola e l’arredamento, presso la Certosa di Firenze, in associazione con Artenova e coordinata da Sergio Bettini. 2021 Arte, Design e Impresa per Nuovi Giovani Talenti – EVENT – CATALOGO – presso il Centro Luigi Pecci e la Sala Campolmi, Prato, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, è promosso dal Comune di Prato, dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e dall’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura DIDA. 40 DAYS – Artisti in quarantena – presso Quasi Quadro, a cura di Mattia Lapperier, in collaborazione con EFG Art Ldt Gallery (Londra), Torino. NEO SKENE – Manifesti d’Artista al Teatro di Rifredi – presso l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, a cura di Simone Teschioni Gallo, un progetto di Galleria La Fonderia – Niccolò Mannini, con il Teatro di Rifredi e il Comune di Firenze e Scandicci, Firenze. 2020 PER QUANTO TEMPO E’ PER SEMPRE – CATALOGO – (progettazione/curatela con Spela Zidar + partecipazione) progetto site-specific, presso Officina Giovani – Celle Frigo – Ex Macelli, con il patrocinio del Comune di Prato, Prato. ARTEIMPRESA – CATALOGO – (progettazione + partecipazione) workshop con mostra finale presso Sala Campolmi, a cura di Silvia Bellotti ed Erica Romano, Associazione Forme, con il patrocinio del Comune di Prato, la collaborazione del Museo del Tessuto di Prato e la ditta Milmax s.r.l. lavorazioni a maglia, Prato. 2019 GHOSTING – presso LDM Gallery, a cura di Silvia Belotti ed Erica Romano, Associazione Forme, Firenze. TERZO TEMPO – installazione site specific, presso Villa Pacini-Battaglia (Bientina) a cura del collettivo Parco 793, Pisa. UNDERGROUND – Il nostro nascosto – CATALOGO – (progettazione + partecipazione) presso Corte Genova, in collaborazione con Capanno BlackOut, testo critico di Selina Fanteria, Via Genova 17, Prato. NOMAD ART SPACE – progetto collettivo itinerante su arte, migrazione e territorio, all’interno di SUFA 2019, a cura di Pietro Gaglianò, presso: Villa Pettini (Montevarchi), Biblioteca Comunale (Pratovecchio Stia, Talla, Bibbiena), Caffe Le Stanze (Poppi). 2018 CONTEMPORANEA – CATALOGO – (progettazione/curatela + partecipazione) workshop con mostra finale attorno alla tematica di arte, territorio e riqualifica, presso Officina Odeon 5, Signa, in collaborazione con il Comune di Signa, l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, con la partecipazione della curatrice Ilaria Mariotti e degli artisti Paolo Parisi e Marco Raffaele. VISIONI 2 – CATALOGO – (progettazione/curatela + partecipazione) presso Officina Giovani – Ex Macelli, Prato, all’interno del festival WOM – Wonderful Market. LE ARCHITETTURE DELLO SPORCO – CATALOGO – (progettazione/curatela + partecipazione) presso la Limonaia di Villa Vogel, Firenze, con la partecipazione di KoBe, in collaborazione con Galleria Cartavetra e la rivista artistico-letteraria Stanza251. FLUSSO – curata da FUCO – Fucina Contemporanea all’interno del festival Ronzii – Arte in Subbuglio, con il contributo dell’Università di Pisa, Ex Cinema Lumiere, Pisa. SFOCATURE – l’errore voluto della macchina – CATALOGO – (progettazione/curatela + partecipazione) presso la Limonaia di Villa Vogel, Firenze. SPAZIO TRACCIA – CATALOGO – (progettazione/curatela + partecipazione) presso SACI Art Gallery – S.Antonino, Firenze. IL FILO DEGLI ALTRI – presso SACI Art Gallery – S.Antonino, Firenze. 2017 ART YOU MINE – presso IED Firenze, progetto in collaborazione con: Accademia di Belle Arti di Firenze, California State University, Fondazione Studio Marangoni, LABA, Fondazione Palazzo Strozzi – Dipartimento di Educazione della Fondazione Palazzo Strozzi. LIGHTNING – CATALOGO – (progettazione/curatela + partecipazione) workshop con mostra finale attorno alla tematica di arte, territorio e riqualifica, presso Nuovo Museo della Paglia, Signa, in collaborazione con il Comune di Signa e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, con la partecipazione di: Alessandra Poggianti, curatrice, Martino Margheri (Dipartimento di Educazione della Fondazione Palazzo Strozzi) e Franco Speroni, docente, critico e storico d’arte contemporanea.
RESIDENZE
2022 ALCART FESTIVAL XII – residenza artistica con restituzione finale, installazioni pubbliche MALANDRINO, presso Piazza Ciullo, centro storico, Alcamo. 2019 PERCORSI – residenza artistica con mostra finale presso YAG/garage Gallery, Pescara, a cura di Ivan D’Alberto, con il contributo degli artisti: Francesco Alberico e Lucia Cantò. 2017 STAND UP FOR AFRICA 2017 – Le Verità Nascoste/What Lies Beneath – residenza artistica con mostra finale in collaborazione con l’artista Alice Ferretti, progetto nato nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2017, di Regione Toscana insieme all’Ecomuseo del Casentino – Unione dei Comuni Montani, all’interno degli spazi di Hymmo Art Lab, sotto la direzione artistica di Paolo Fabiani, con la curatela di Serena Becagli e Rita Duina. Il lavoro è stato poi ripresentato presso il festival RONZII organizzato da FUCO – fucina per l’arte contemporanea, Stazione Leopolda, Pisa.
CURATELE
2021 INSIDE – rassegna espositiva su quattro appuntamenti presso Palazzo dei Pittori, Firenze, studio di Bartolomeo Ciccone, in collaborazione con Spela Zidar. Arte, Design e Impresa per Nuovi Giovani Talenti – EVENT – CATALOGO – (curatela della restituzione) mostra collettiva presso Centro Luigi Pecci e Sala Campolmi, Prato, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, è promosso dal Comune di Prato, dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e dall’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura DIDA. 2019 ABITARE IL CORPO – Anomalie e Riflessioni – CATALOGO – mostra collettiva presso Studio38 Contemporary Art Gallery, Pistoia. INTROIEZIONE/PROIEZIONE – la ricerca del sé – CATALOGO – rassegna video/espositiva su quattro appuntamenti presso Studio38 Contemporary Art Gallery, Pistoia. SGUARDI, IL VILLAGGIO SCOLASTICO ARTIGIANO – CATALOGO – workshop con mostra finale attorno alla tematica di arte, storia e territorio, sull’edificio del Villaggio Scolastico Artigiano, Signa, con la collaborazione di: Irene Lupi (artista) , Sergio Bettini (Centro Pecci – coordinamento progetti sul territorio), Associazione Cuspidea e Gruppo Archeologico Signese, con il patrocinio del Comune di Signa e dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. 2018 VISIONI – CATALOGO – mostra collettiva presso Visarno – Ippodromo delle Cascine, all’interno del festival Visarno Market in collaborazione con WOM – Wonderful Market, Gran Bazar/Mercato Urbano e Le Nozze Di Figaro, Firenze. CIRCOSTANZA 2 – serate di videoart all’interno del festival d’arte contemporanea curato da Galleria Cartavetra e la rivista artistico-letteraria Stanza251, Ex Leopoldine, Firenze. 48H – CATALOGO – rassegna espositiva su quattro appuntamenti presso Palazzo dei Pittori, Firenze, studio di Bartolomeo Ciccone, in collaborazione con la Galleria Cartavetra e Studio38 Contemporary Art Gallery, patrocinata dall’Accademia di Belle Arti di Firenze. 2017 ALTERNATIVE – CATALOGO – rassegna di videoart presso il teatro la “Sala Blu”, Signa, con il patrocinio del Comune di Signa e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, con la collaborazione degli artisti Andrea Granchi, Luca Matti, Andrea Lemmi e la curatrice Serena Becagli.
WORKSHOP/COLLABORAZIONI/ALTRO
2021 Le Lumache di città preferiscono l’Asfalto – ideazione e realizzazione del laboratorio all’interno del progetto GIF | Giovani In Formazione, presso Transpace, Officina Giovani, a cura di Forme con l’aiuto di MASC.collective, Prato. 2020 – 2021 ARTE, DESIGN E IMPRESA per Nuovi Giovani Talenti – progettagione e ricerca con POLIART, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale e promosso dal Comune di Prato, dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci e dall’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura. 2019 COME UN FIUME/Like a river – coordinamento della performance/azione collettiva, di Virginia Zanetti, a cura di Estuario, Officina Giovani, Prato. WHERE TO NOW? – Fare arte contemporanea – workshop e allestimento della mostra presso Officina Giovani – Ex Macelli, Prato, con gli artisti Marina Arienzale, Roberto Fassone, Enrico Vezzi e Virginia Zanetti, con Serena Becagli, Francesca Biagini, Matteo Innocenti e Dania Menafra, a cura di Estuario. 2018 HOLDING PATTERNS. ARTE – IMPRESA – TERRITORIO. NARI WARD – workshop e allestimento della mostra a Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno, a cura di Ilaria Mariotti, in collaborazione con il Comune di Santa Croce sull’Arno, Accademia di Belle Arti di Firenze, Galleria Continua e Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. TALK – conferenze sull’arte a Firenze tenutesi per la Summer School dell’Accademia di Belle Arti di Sichuan, presso Le Murate Pac – Progetti per l’arte contemporanea, Firenze. 2017 OUT OF THE BOX. ARTE – IMPRESA – TERRITORIO. ORNAGHI £ PRESTINARI – workshop e allestimento della mostra a Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno, a cura di Ilaria Mariotti. In collaborazione con il Comune di Santa Croce sull’Arno, Accademia di Belle Arti di Firenze, Galleria Continua e Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci.
SPACE
CONTATTI
Leonardo Moretti
Artist & Curator
3339093327